Radon
Il radon è un gas radioattivo che sprigionato in maniera naturale dalle rocce e dal terreno si disperde nell’aria e penetra nelle abitazioni.
È un gas incolore e inodore impossibile da percepire anche in alte concentrazioni.
Pericolosità
Il radon è la prima causa naturale di cancro ai polmoni. Quando decade emette particelle alfa ad altissima energia che se colpiscono il delicato tessuto polmonare possono produrre gravi danni al DNA delle cellule e portare alla formazione di un tumore.
Monitoraggio e bonifica
Il servizio consiste in un sopralluogo tecnico per l’installazione delle attrezzature e l’esecuzione del monitoraggio ambientale, seguito dal rilascio di una relazione con i risultati dei rilievi.
Oltre ai dati sulla concentrazione di gas radon nei locali analizzati, il report fornirà anche le indicazioni per l’eventuale progetto di bonifica da attuare.
A titolo esemplificativo, potrebbe essere necessario ricorrere a rimedi passivi che favoriscono l’uscita all’aperto del radon, oppure a sistemi attivi che aspirano il gas dalle fondazioni o che creano lievi sovrappressioni per impedirne l’ingresso nell’abitazione.
Legislazione
La normativa di riferimento è il D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 230 e s.m.i.: “Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 92/3/Euratom e 96/29/Euratom in materia di radiazioni ionizzanti”.
Cliccando sui link sottostanti è possibile scoprire i due dispositivi della gamma di misuratori radon